
Conferenza con Stefania Marchesini
10 novembre ore 20.00
Conferenza con Stefania Marchesini
L’astrogenealogia
Incontro di Astrologia Umanistica Evolutiva
L’astrogenealogia è una delle nuove branche dell’astrologia che studia il rapporto tra l’individuo ed il sistema familiare cui appartiene. Affonda le radici nel pensiero dalla psicogenealogia, che annovera psicologi come Anne Ancelin Schützenberger, Jacob Moreno e Bert Hellinger. Secondo tali autori esiste una sorta di psiche collettiva familiare, i cui membri sono costantemente condizionati in maniera reciproca. Un altro nome importante è quello del biologo Rupert Sheldrake, il quale, con la sua teoria dei campi morfogenetici, ipotizza l’esistenza di un collegamento tra i membri dello stesso sistema, che consentirebbe alle informazioni di passare dall’uno all’altro, anche se questi ultimi non sono contemporaneamente presenti in senso spaziale o temporale.
Sappiamo dall’astrologia che ognuno di noi è contraddistinto da una specifica individualità, mostrata dal Tema Natale, che indica infatti un progetto specifico e personale, diverso da quello di chiunque altro. La lettura astrogenealogica mostra invece il rapporto tra la persona e l’ascendenza. È una tecnica di lettura del Tema Natale che, attraverso una riassegnazione di significato ai simboli astrologici, va a studiare i lasciti del sistema familiare, evidenzia quindi tutto l’insieme di capacità, talenti, inclinazioni e valori forniti dall’albero per portare avanti il viaggio personale e dell’albero stesso. Un po’ come se, contemporaneamente al Viaggio dell’Eroe, peculiare ed esclusivo, esistesse un Viaggio dell’Albero molto più lento, i cui passi si dipanano lungo le infinite generazioni che ci precedono e cui ognuno di noi è chiamato a contribuire. Dal nostro albero però non giungono solo doni, spesso infatti ereditiamo anche difficoltà che hanno sempre un unico comune denominatore: il dolore non espresso, non elaborato, non risolto. Paure, perdite, lutti, aborti, ingiustizie subite o perpetrate, condizioni di grande povertà, dipendenze, sacrifici estremi, guerre, sogni mai realizzati, tutto ciò ci può portare a soffrire per tematiche le cui origini vanno ben oltre noi e a non essere liberi di costruire una vita personale, quasi esistessero dei fili invisibili che ci collegano agli avi. Già Carl Gustav Jung riflette nei suoi libri sulla possibilità che vi sia un destino inspiegabilmente simile che collega più membri di generazioni diverse, Bert Hellinger chiamerà irretimento tale legame. Ciò che accade è che ognuno di noi si sente in qualche modo spinto a concludere un progetto, o a riparare qualcosa che ha un’origine lontana ed è proprio questa la causa delle ripetizioni.
L’astrogenealogia è una modalità interpretativa che consente di capire qual è il nostro mandato familiare, il progetto che soggiace alla nostro concepimento, il ruolo che ognuno di noi assume nascendo in un determinato contesto ( bambino di sostituzione? Portavoce? Pecora nera? Ve ne sono molti possibili), o ancora se esistono identificazioni con antenati specifici, aiuta a fare luce sui segreti di famiglia, a comprendere i ruoli e quale potrebbe essere il mito familiare che ha generato lealtà.
Per info e prenotazioni: 3405540324 salottoastrologico76@gmail.com